Volontari
Se sei interessatə a unirti a noi nella stazione di Maldusa a Lampedusa, ecco alcuni requisiti e competenze che riteniamo importanti per vivere un'esperienza di volontariato con noi:
Lingue: È fondamentale avere una buona conoscenza dell'italiano e dell'inglese o francese. La conoscenza di lingue non coloniali sarà considerata un valore aggiunto.
Conoscenza del contesto: È apprezzata una comprensione delle dinamiche del Mediterraneo centrale e di altri luoghi di frontiera, grazie a un'esperienza interna ad una delle varie organizzazioni della civil fleet o in organizzazioni che si occupano attivamente di migrazioni.
Intersezionalità: Cerchiamo persone con una sensibilità e un allineamento verso temi come la libertà di movimento e la solidarietà, ma anche la decolonialità, l'antirazzismo e il transfemminismo.
Patente: È indispensabile poter guidare una macchina o, almeno, sapere salire su una bici.
Competenze tecniche: non ci vogliono tutte le competenze
*Communicazione: social media, articoli per il nostro blog...
*Organizzazione di eventi: conferenze, esposizioni...
*Conoscenza del diritto internazionale
*Gusto per l'analisi di dati e i numeri (gestione di budget)
- Soft skills:
*Intraprendenza e buone capacità relazionali per interagire con diversi gruppi e individui sull'isola e sul molo
*Flessibilità e adattabilità in un contesto variabile e per condividere i spazi in cui viviamo (casa, isola)
Disponibilità: Ci vuole una disponibilità minima di un mese per garantire un'esperienza formativa e significativa a sostegno della comunità solidale transfrontaliera.
Se desideri contribuire attivamente a una causa importante, senza il sindrome del « white savior », ti invitiamo a contattarci per avere maggiori informazioni. Nonostante, riceviamo molte richieste e le nostre capacità sono limitate quindi, anche se proviamo a rispondere a tuttə, in assenza di risposta, ci dispiace ma vuol dire che non abbiamo disponibilità al momento.