Lotte Baye Fall: Solidarietà contro il colonialismo, le frontiere e le prigioni

L'associazione "Ragazzi Baye Fall a Palermo" è un'associazione basata sui principi della solidarietà e del mutuo supporto ed è composta da difensori dei diritti umani provenienti dal Senegal e dal Gambia, molti dei quali lavoravano come pescatori e, vista la loro conoscenza del mare, sono diventati conducenti delle imbarcazioni che li hanno portati in Europa. Per questo sono stati criminalizzati come capitani/scafisti.

In collaborazione con il Feminist Autonomous Centre for research e l'Università di Brighton, i Ragazzi Baye Fall stanno organizzando un percorso di formazione che seguirà le storie e le memorie delle persone Baye Fall, a partire dalle pratiche di espropriazione coloniale e di resistenza in Senegal e Gambia. Seguirà poi un'analisi delle pratiche di vita e di sussistenza legate al mare come la pesca, e dei processi neocoloniali di sea-grabbing/saccheggio del mare da parte di enti Europei che hanno portato alla necessità di intraprendere un percorso migratorio. Si continuerà con un approfondimento sulla solidarietà Baye Fall innescata durante il processo migratorio, forme di solidarietà e auto-organizzazione che spesso vengono criminalizzate con l'etichetta di "facilitazione dell'immigrazione clandestina". Da qui, seguiranno delle riflessioni sulla criminalizzazione delle persone che hanno guidato le imbarcazioni verso l'Europa, situando tale analisi all'interno di un percorso storico e politico di cui verranno evidenziate le matrici (neo)coloniali. Infine, verranno approfondite le forme di solidarietà Baye Fall che si dispiegano dopo il carcere, una volta arrivati in Italia e in Europa, e il loro lavoro all'interno di strutture auto-organizzate.

Il fine del percorso è quello di evidenziare e valorizzare la capacità di analisi, le forme di solidarietà e il potere politico delle persone che sono direttamente colpite da leggi, pratiche e narrazioni che le criminalizzano. Il corso potrebbe divenire un valido strumento per le organizzazioni impegnate nella decriminalizzazione della migrazione e aiuterebbe a formulare narrazioni e prospettive nuove che de-centrino i punti di vista nati da prospettive Europee ed euro-centriche.

Il percorso di formazione comprende 6/8 laboratori organizzati dalla comunità "Ragazzi Baye Fall a Palermo". Ogni laboratorio è stato registrato ed è diventato una puntata della nostra serie di podcast: di seguito potete trovare gli episodi o sul canale di Spotify di radio alqantara, o scaricando il file MP3.


  • EPISODIO 1 Bayefallismo e lotte anticoloniali - Filosofia Baye Fall, lotte anticoloniali e storie decoloniali in Gambia e Senegal.



  • EPISODIO 2 Pesca artigianale in Senegal e Il furto del mare - Sea Grabbing e saccheggio neocoloniale (Lampedusa).


  • EPISODIO 3: Solidarietà e lotta nel percorso migratorio - Viaggi migratori attraverso deserti e mari.


  • EPISODIO 4: Noi Capitani, criminalizzazione e carcere: i capitani, tra criminali ed eroi. Solidarietà organizzata vs abbandono organizzato.


  • EPISODIO 5: Abitare le frontiere dopo l'arrivo in Italia e in Europa.


  • EPISODIO 6: Lavoro e lotte dei braccianti a Campobello e oltre.

  • EPISODIO 7: TOP MANTA: Solidarietà e lotte in Europa.